Il potere della generazione


Pubblicato in: Informazione Psicologia Psicoterapia Psichiatria

Patrizia Marioni , Franca Aceti , Alberto Gaston ***




La madre dei canti, la madre di tutto il nostro seme, in principio ci generò. Essa è la madre di ogni razza umana e di ogni tribù ... Lei sola è la madre delle cose, Lei sola ...

(Canto degli Indiani Kagaba, Neumann: La Grande Madre)

Tra le varie possibili forme della evoluzione sociale, il potere della generazione si esplicita, in maniera fondante, all'interno di quella stretta giunzione che si costituisce tra l'ordine delle relazioni e l'esperienza del tempo.
In particolare, interpretando Vico (Botturi, 1996), l'acquisizione nella coscienza della possibilità di generare (o, in negativo, dell'impossibilità di farlo), da parte dell'uomo, crea quel forte nesso tra "futuro della discendenza" e "passato delle genealogie", che permetterà il costituirsi dell'ordine nella "città".
Nel taglio scelto in questo breve lavoro, abbiamo pensato di percorrere, tra le varie possibili rotte, quella, un pò "sghemba", che fa precedere e seguire alle figurazioni ordinate del tempo storico, le figure senza tempo (Zeitlos) emergenti dalla antica rappresentazione mitica del mondo e dalla moderna narrazione psicologica dell'anima.
L'atto del procreare appare ormai da alcuni decenni come un aspetto della vita individuale e di coppia legato sempre più all'area della volontà che a quella del desiderio. Il rapporto privilegiato, che si è stabilito tra la tecnica medica e questa sorta di volontarismo ha dato luogo ad un confuso groviglio e ad un intreccio inscindibile di relazioni causa-effetto.
Il legame tra medicina e procreazione (del quale è possibile ritrovare tracce storiche antichissime) si afferma definitivamente nella prima metà del nostro secolo, modificando profondamente la vita femminile in stretta relazione con il progresso tecnico: dalla riduzione drammatica della mortalità materna e neonatale alla possibilità per la donna di poter esercitare un controllo sulla propria fertilità.
Quando parliamo di "controllo" della riproduzione, pensiamo per lo più ad interventi limitativi della fecondità, dimenticando però come essi rappresentino solo un caso particolare di tale controllo e che la prima e principale preoccupazione dell'uomo sia stata piuttosto quella di massimizzare la fecondità del corpo femminile, vista la relativa infertilità della specie umana: così rivelano le più primordiali statuette votive, dedicate alle Grandi Madri, rappresentazioni della dea della fertilità, incinta, considerata signora della gravidanza e della nascita, oggetto di culto collettivo, divinità dagli attributi materni estremamente enfatizzati. Storicamente, il controllo sociale della fecondità è stato quindi finalizzato all'incremento delle nascite, anche se gli interventi anticoncezionali, condannati dalla morale laica e religiosa e per lo più relegati alla clandestinità, hanno rappresentato una sacca di comportamenti sociali "devianti" probabilmente sempre esistiti.
Soltanto dalla seconda metà dell'800 (grazie anche alle modificazioni dell'atteggiamento collettivo provocate dall'esplosione demografica e dalle teorie malthusiane), il controllo limitativo delle nascite, esercitato soprattutto tramite l'interruzione del rapporto sessuale, diviene un comportamento socialmente diffuso e culturalmente riconosciuto. Tanto che Freud lo elencherà tra le cause principali della nevrosi.
E' stato forse proprio il progresso rappresentato dalla contraccezione medica a dare inizio ad una modificazione profonda dell'aspetto immaginativo del concepimento, rendendo la sessualità parzialmente indipendente dalla procreazione: ieri il concepimento rappresentava una conseguenza sempre possibile dell'atto sessuale e il figlio una potenzialità sempre presente e imprevedibile, oggi è per lo più volontariamente programmato e, in fondo, presente solo grazie alla prevedibilità dell'assenza. Si è passati dal figlio come conseguenza del desiderio sessuale dell'uomo per una donna, al figlio come oggetto della volontà cosciente. Come sostiene polemicamente la Chatel " ... la donna crede di poter padroneggiare la sua fecondità perchè può inibirla, è all'origine della procreazione non come donna desiderata e desiderante, ma come abitante di un corpo femminile: si è passati dal registro erotico, sacro, al registro veterinario" ( Chatel, 1990) .
La situazione attuale ha posto le donne davanti a un rompicapo ossessionante, facendole divenire le autrici in prima persona del figlio. Operando la parziale disgiunzione tra atto sessuale e procreazione, la tecnica medica ha, in fondo, consegnato alle donne il potere di decidere quando e se fare un figlio, segnando profondamente la cultura della maternità, e, più in generale, della genitorialità nel mondo occidentale.
Ma ciò che caratterizza nello specifico lo spirito di questi ultimi anni non appare più la possibilità di limitare la procreazione, ma la possibilità di procreare al di là di qualunque limite. E, in tal modo, il testimone del potere di generare è passato nuovamente di mano, affidato alla competenza della tecnica medica.
Così facendo, la separazione tra sessualità e procreazione sta ormai giungendo a compimento: non solo il sesso non comporta più necessariamente la procreazione, ma la procreazione non comporta necessariamente il sesso. E' divenuto realizzabile ciò che sinora era rimasto espresso solo sotto forma di mito, la possibilità di concepire senza l'incontro della coppia, mentre l'attuale scenario delle tecnologie riproduttive sembra essere una replica della plurisecolare lotta tra i sessi per il controllo del potere generativo.

Le figure del mito.

Nei miti sulle origini del mondo si conserva la memoria ancestrale di un desiderio femminile di riproduzione autonoma, in seguito cancellato da un potere maschile che ha sequestrato per sé la capacità di dare e formare la vita: alla madre è stata lasciata la mera funzione di accogliere e contenere processi generativi altrui.
Ma l'immagine mitica di un corpo materno che genera da sé, fantasma molto più arcaico e indifferenziato di quello edipico, caratterizza il tempo che si colloca prima della storia, di un tempo preliminare alla possibilità stessa della narrazione. E nei più antichi miti cosmogonici ritroviamo Grandi Madri dalle quali tutto trae origine: ciò che sta prima della riproduzione sessuata è una generazione partenogenica, una produzione del grembo femminile. Dalla babilonese Ti'amat ha inizio, senza intervento maschile, un universo che non può essere nominato, in quanto ancora privo di nome: "Quando nessuno aveva ancora fatto parola di un cielo, lassù/ E nessuno aveva ancora pensato che la terra laggiù potesse avere un nome...regnava Ti'amat, la divinità originaria femminile" "Ti'amat è l'elemento proprio degli inizi, la madre degli dei, Ti'amat rappresenta la confusione della palude ove vapori infetti, acque dolci e acque salate si mescolano e si confondono; nel proprio seno genera ogni sorta di creature mostruose e ribelli. Il regno della dea madre, della riproduzione presessuale, è equiparato al caos primigenio. Alla sua "partenogenesi" corrisponde un mondo disordinato, dove non è ancora risuonato il potere ordinatore della parola" (Vegetti Finzi, 1990).

Un'altra Dea, la Notte, è all'origine del mondo secondo un mito orfico. Fecondata dal vento, la Notte dalle grandi ali nere genera in se stessa un immenso uovo d'argento. Dall'uovo nasce il primo generato, Eros, il dio dell'amore, che porta alla luce quanto era nascosto nell'uovo d'argento: il mondo intero. Lo spazio concavo superiore, il cielo, per azione di Eros si accoppia con lo spazio inferiore, la terra, generando Oceano e Teti, la prima coppia del mondo, fratelli e insieme sposi. La madre comune, la Notte, non aveva conosciuto alcuna coniugalità. (Kereny, 1951).

In un'altra versione delle origini dell'universo, quella esiodea, Gaia o Gea, la Terra emersa dal vuoto spalancarsi del Caos originario, prima di ogni altra cosa, senza accoppiamento, partorì come suo simile Urano, il Cielo stellato, affinché questi l'abbracciasse interamente e fosse sede eterna e sicura per gli dei "ma quanti da Gaia e Urano nacquero ed erano i più tremendi dei figli, furono presi in odio dal padre fin dall'inizio, e appena uno di loro nasceva tutti li nascondeva, e non li lasciava venire alla luce, nel seno di Gaia; e si compiaceva della malvagia opera sua Urano, ma dentro si doleva Gaia prodigiosa, stipata" (Esiodo, Teogonia).

Appare l'estrema eco della fondamentale contesa tra i sessi intorno al potere generativo, che porta alla scomparsa della rappresentazione del desiderio femminile di autoriproduzione e alla ri-creazione di un mondo, quello che noi conosciamo, sulle rovine di un universo scomparso.
Su questi antecedenti cala la cortina delle tenebre, simbolo dell'impensabile, dell'impossibile.
Il potere riproduttivo del femminile si poteva manifestare nell'immaginario mitico anche attraverso il proprio lato oscuro, attraverso la possibilità di rendere impossibile la generazione. Dice Neumann in "Amore e Psiche": Afrodite è la Grande Madre, l'"origine prima degli elementi" il cui adirato celarsi, come la babilonese Ishtar e la greca Demetra, condanna il mondo alla sterilità: "dopo che la sovrana Ishtar si inabissa, il toro non monta più la vacca, l'asino non si china più sull'asina, l'uomo non si china più sulla donna nella strada: l'uomo dorme nella sua dimora, la donna dorme sola" (Neumann, 1989).

Se nei miti delle origini il mondo si è autogenerato da un primigenio grembo materno e se le grandi dee detengono il potere di regolare la fecondità della terra, in seguito ogni riproduzione avverrà esclusivamente ad opera di un principio maschile. La cancellazione della generatività femminile è tale che la maternità tenderà a configurarsi nel tempo esclusivamente nella modalità strumentale dell'accoglimento e dell'accrescimento. In realtà è solo alla fine del '700 che viene messo a punto un modello che riconosce ai due sessi eguale apporto di materiale generativo. Attraverso il mito continueranno però ad avere vita questi fantasmi segreti: la nostalgia di un'impensabile autosufficienza creativa, il desiderio trasgressivo, il desiderio di generare da soli e di essere a un tempo padre e madre.
Zeus ed Era sono entrambe figure emblematiche in questo senso. Zeus genera Atena, in un tentativo di autoriproduzione in apparenza perfettamente riuscito: tuttavia, si dimentica spesso l'intervento di un principio femminile in questa genitura, quello di Metis, la pitonessa, simbolo dell'intuito e della perspicacia su cui poggia la saggezza femminile; ingravidata da Zeus e poi da questi inghiottita per la minaccia rappresentata dalle sue facoltà generative, di essere soppiantato nel proprio potere.
La riproduzione partenogenetica di Era è, al contrario, realmente possibile, riuscendo a creare autonomamente anche la diversità del maschile, ma pagandone il prezzo attraverso le stigmate della mostruosità, che colpiscono appunto la sua discendenza maschile (Tifone, serpente tentacolare, signore dei venti, tremendo flagello per i mortali; Efesto, con le gambe deformi e i piedi ruotati). La differenza tra i figli partenogenetici è evidente e basta a far intendere quanto fosse ritenuto più pericoloso il desiderio femminile e con quanto maggior rigore la sua interdizione fosse iscritta nell'immaginario stesso. Tanto più che una riproduzione esclusivamente maschile era ritenuta impossibile, mentre l'autonomia generativa femminile sembrava avere minacciosi esempi in natura. "L'idea partenogenetica ... ha certamente agito come idolo polemico nella formazione di un sapere biologico sul femminile e ne possiamo spiare i segni nei testi aristotelici sulla riproduzione: si dice che le cavalle possano essere fecondate dal vento, che la iena sia ermafrodita, che tutti i pesci siano femmina, che i cefalopodi e i crostacei godano di una generazione agamica. Alla partenogenesi corrisponde probabilmente, in un altro ordine del discorso, il mito dell'età dell'oro, in cui la terra produceva spontaneamente i propri frutti, senza semina e aratura, e in cui l'analogia terra-donna si configura secondo uno statuto diverso rispetto a quello del potere fallico nella generazione" (Manuli, 1982)
Le elaborazioni con le quali le teorie scientifiche tenteranno per secoli di dimostrare ed enfatizzare la superiorità dell'apporto maschile alla riproduzione si configurano allora come costruzioni difensive nei confronti dell'immaginario mitico, progressivamente deprivato di valore e di senso, ma continuamente operante anche al di fuori del suo originario contesto.

Le figure della storia

In linea con le tesi sulla superiorità del sesso maschile, l'ideologia dominante era incline a ritenere che l'apporto seminale essenziale alla riproduzione e alla ereditarietà fosse quello del genitore maschio. L'idea che fosse soltanto il padre a generare il bambino e che la madre fornisse semplicemente il luogo per il suo sviluppo, viene espressa da Eschilo nelle Eumenidi, attraverso le parole di Apollo: "Colei che viene chiamata madre non è la genitrice del figlio, bensì la nutrice dell'embrione appena seminato: è il fecondatore che genera, lei invece, salvo che un dio non l'impedisca, porta il germe a salvezza, come una straniera nei confronti di un ospite. Ti darò una prova di questa affermazione: il testimonio è qui vicino, la figlia di Zeus Olimpo". Atena approva e si dichiara incontestabilmente "tutta di suo padre".
L'antinomia fra forma maschile e materia femminile, messa in scena dal mito, influisce poi, tramite il pensiero di Aristotele, sulla costituzione dei modelli teorici della biologia e della medicina. Aristotele offre un sostegno deciso a questa teoria, attraverso la sua particolare definizione della donna in termini di incapacità: egli rafforza l'idea che il rapporto tra maschio e femmina sia non soltanto analogo a quello tra forma e materia, ma ne costituisca l'esempio; ed elabora l'idea del maschio come causa efficiente nella riproduzione. Ma sul problema del ruolo dei sessi nella riproduzione abbiamo comunque testimonianza di un ampio e prolungato dibattito che inizia molto prima di Aristotele, nel V secolo, e che continua dopo di lui: le diverse teorie emerse ebbero influenza fino a tutto il diciassettesimo e diciottesimo secolo.
Fonti indirette attribuiscono a filosofi presocratici (Parmenide, Empedocle, Anassagora) la tesi secondo cui la donna produrrebbe seme come l'uomo. Nel criticare questa teoria Aristotele osserva, ad esempio, che se ambedue i genitori producessero seme il risultato sarebbero due animali e così argomentando riferisce un'interessante opinione di Empedocle: ciascun genitore fornisce per così dire la sua metà di una tessera di riconoscimento, symbolon, e il nuovo essere vivente è formato dall'unione delle due metà (teoria che Aristotele non accetta considerando che parti di un unico essere non possono sopravvivere indipendentemente in nessuna forma).
Anche un testo di scuola ippocratica, il De morbis mulierum, parlerà esplicitamente di "sperma del maschio e della femmina", sostenendo, ancora più minacciosamente, l'esistenza di un'autosufficienza generativa femminile, in quanto la femmina possiederebbe sia la capacità formativa dello sperma, portatore di entrambi i caratteri sessuali, sia la materia costituita dal suo sangue mestruale. Da un punto di vista biologico sembravano quindi sussistere le condizioni per una riproduzione partenogenetica che avrebbe reso superfluo l'intervento maschile nella riproduzione.
Aristotele imposta sin dal principio la ricerca sulla generazione come interrogativo intorno alla causa che provoca il mutamento generativo, cioè il passaggio dal non-ente all'ente: "la femmina offre sempre la materia, il maschio l'agente del processo di trasformazione: queste noi diciamo che sono le rispettive facoltà e in questo consiste l'essere l'una femmina, l'altro maschio ... Il corpo ha dunque origine dalla femmina, l'anima dal maschio (GA,II,738 b 20-26)". E' lo pneuma (cioè lo sperma, sangue perfettamente lavorato dal calore maschile, sino a depurarsi di ogni residuo terroso divenendo "pneuma", evanescente mescolanza di aria e acqua, principio quasi immateriale di vita e di forma) che, agendo sul mestruo, trattenuto nel corpo femminile, vi insuffla la vita. Delle quattro cause che reggono la generazione, Aristotele ne attribuisce ben tre al padre che considera portatore della causa formale, finale ed efficiente, lasciando alla madre, progressivamente depotenziata, solo quella materiale. Sì che la femmina entra nella generazione come sesso non generante.
La metafora della terra e del seme, che organizza la teoria aristotelica, è, in questo senso, decisiva: alla femmina spetta soltanto un compito di contenimento e di nutrizione che non incide affatto sulle modalità di formazione del nascituro. La contrapposizione tra i due sessi nella generazione non potrebbe essere più dissimmetrica: dalla parte del maschio (agente e trasformatore), forma e attività; dalla parte della femmina (paziente e contenitore), materia e passività.
Anche le spiegazioni date più tardi dagli autori di scuola ippocratica alla sterilità si muovono sulla strada del pregiudizio maschile: nelle opere di argomento ginecologico la sterilità della coppia è considerata per lo più un difetto femminile, legata prevalentemente a ostacoli che impediscono la recettività. Nel Corpus Ippocratico (Mul I op 20) si afferma che se la donna, pur avendo un flusso mestruale normale, non accoglie il seme, probabilmente c'è una "membrana" nel condotto, anche se si ammette che possano esserci anche altre cause.

Le figure dell'anima

Pensare all'accoglienza di un figlio su uno sfondo archetipico corrisponde alla capacità di cogliere, in questa esperienza, l'attivazione di un campo psichico 'impersonale'.
Ma esiste una particolare costellazione archetipica che esprima la 'possibilità generativa'?
"Nell'inconscio tutti gli archetipi si contaminano a vicenda. Possiamo paragonare quanto avviene a una sovraimpressione di fotografie l'una sull'altra ... così nell'inconscio sembrano poter coesistere simultaneamente parecchie rappresentazioni. Un motivo viene 'scelto' solo quando viene esaminato dalla coscienza. E' come se essa puntasse un proiettore, non importa verso qual punto, poiché in un modo o nell'altro raggiunge sempre l'inconscio collettivo nella sua totalità " ( von Franz , 1985).
Il motivo archetipico "scelto" come sfondo, per riflettere attorno all'esperienza della generatività é quello della "Grande Madre" intesa come "archetipo della psiche femminile".
Certo, stabilire i confini della generatività sullo sfondo di un 'campo psichico impersonale', descrivere le sue qualità specifiche, le sue direzionalità, il suo ambito simbolico, le sue immagini, può divenire un 'puro' esercizio scolastico di 'orientamento' attorno alla realtà della psiche e al suo manifestarsi. Tutto ciò pur sapendo che nulla può essere circoscritto e definito dei suoi processi, ma soltanto circumnavigato 'per amor di ac-costamento' e, come dice Neumann, per "addestrarsi ad aver occhio" verso la dimensione archetipica.
Può essere utile specificare che " ... la Grande Madre non é vincolata alla figura di una madre concreta, essa agisce endopsichicamente nell'uomo come nella donna, nel figlio come nella figlia ... nel dominio psichico essa produce prima di tutto una specifica attitudine materna. L'istinto materno la impegna interamente alla cura e alla protezione del bambino, un atteggiamento che si estende all'infinito attraverso meccanismi di proiezione, poiché dovunque essa trovi un oggetto, qualcosa a cui attribuire il significato di 'figlio', ivi si fissa, per rivolgervisi maternamente". ( Bernhard, 1985).
E' il 'bambino psichico', dunque, nella sua condizione fantasmatica, ad attivare il 'campo psichico impersonale' dell'archetipo della Grande Madre.
Neumann sottolinea che la definizione ' Magna Mater', nella sua combinazione di 'Madre' e 'Grande', " ... non é tanto un dato concettuale: essa implica piuttosto una complessa situazione psichica dell'io; in ugual misura grande (cors. nos.) esprime il carattere simbolico di superiorità, che la figura archetipica possiede nei confronti di tutto ciò che é umano, e, in generale, di tutto ciò che é stato CREATO". (Neumann, 1981)

Ma quando tale 'carattere di superiorità' domina la vita psichica? "La fase in cui la coscienza dell'Io nel suo rapporto con l'inconscio è ancora infantile - dice Neumann - ... viene rappresentata nel mito con l'archetipo della Grande Madre". Noi indichiamo la costellazione di questa situazione psichica e le sue forme di espressione e proiezione come 'Matriarcato'. (Neumann, 1975 ).

Allora forse si può ipotizzare l'atto psichico dell'accogliere un figlio' come l'esperire psichico di una figurazione dello 'stato matriarcale', in cui l'inconscio 'domina e dirige'.

Ma cosa significa essere toccato dall'attività dominante dell'inconscio? Per provare a chiarirlo è necessario avvicinarsi in modo descrittivo al mondo psichico connesso con tale archetipo, e soprattutto bisogna cogliere la 'posizione' dell'Io' in tale costellazione; qui le parole di Neumann ci soccorrono e ci illuminano specialmente quando dice che "...la coscienza matriarcale riflette i processi inconsci, li riassume e si regola a seconda di essi, cioè si mantiene più o meno in attesa, senza intenzioni volontarie dell'Io".
La coscienza matriarcale nel suo atto di ricevere un contenuto, lo ingloba e lo 'porta a compimento'. Non si tratta già di una comprensione dei contenuti, come atto di elaborazione e ordinamento intellettuale, ma di un 'lasciar agire un contenuto'. Quando qualcosa deve essere compreso, esso deve 'penetrare' nella coscienza matriarcale, nel senso sessuale-simbolico di fecondazione e quindi di 'concepimento'. Il capire diviene un concepire ; l'azione si trasforma in attesa .
L'attività 'circolare' e 'covante' della coscienza matriarcale non va mai dritta allo scopo come l'atto di pensiero, la deduzione ed il giudizio, ma allude. Sue caratteristiche sono il girare attorno a un centro e l'osservare; quell'agire, cioè, che Jung definì il 'render pregno' (Jung, 1988).
Con il capire-concepire subentra così per la coscienza matriarcale un mutamento della personalità; si tratta di un riferirsi al contenuto nel modo dello scambio reciproco, così come madre ed embrione mutano reciprocamente durante la gravidanza.
L'Io della coscienza matriarcale non possiede attività libera ed indipendente, ma attende passivamente. Il suo compito consiste nell'attendere e nell'adattarsi; nell'esser pronto a ricevere il contenuto emergente; nel porsi in accordo con esso...
Portare a compimento e maturare una conoscenza, attività tipica della coscienza matriarcale, assume anche il significato dell'atto di ricevere, che sta alla base del concetto di assimilazione di un contenuto. Il fatto che l'Io della coscienza matriarcale sia più passivo a confronto di quello patriarcale, non dipende dalla sua incapacità all'azione quanto piuttosto dal sapersi affidato a un processo in cui non può 'fare' ma deve,invece, 'lasciar fare'.
In tutte le situazioni decisive della sua esistenza, il femminile è affidato, o meglio "abbandonato", al nouminoso della natura e del suo influsso. Perciò il suo rapporto con la natura e con la divinità è più fiducioso ed intimo.
Gravidanza e nascita portano con sé mutamenti psicobiologici totali che richiedono o presuppongono un atteggiamento ed una trasformazione di lunghi anni. La fecondazione, la natura sconosciuta del bambino, il suo modo d'essere, il suo sesso, la sua salute, il suo destino, sono queste tutte le cose in cui il femminile dipende dalla grazia e dal potere della divinità; mentre l'Io é destinato alla non attività e al non poter intervenire. Gravidanza e nascita permettono però anche al femminile di far esperienza della propria capacità 'creativa'.
Il femminile esperisce nella gravidanza una combinazione del carattere elementare e del carattere trasformatore dell'archetipo. Neumann specifica che il carattere elementare fornisce la 'base' stabile ed immutabile del femminile più specificamente materno, su cui poggia il carattere trasformatore, che è l'elemento maggiormente differenziato della psiche femminile (Anima). Egli pone così l'accento sull'aspetto dinamico della psiche che, in contrasto con le tendenze conservatrici del carattere 'elementare', spinge a muoversi, a cambiare, e quindi, in ultima analisi, alla trasformazione.
La generatività, posta come premessa della propria trasformazione, appare pertanto correlabile ad processo di differenziazione dell'archetipo, o meglio e piuttosto, ad una ulteriore costellazione psichica, diversa dalla situazione originaria, che è fortemente espressa dal carattere 'elementare' del femminile ed dal suo simbolismo.

Verso il prevalere della 'tecnica'

Il nostro tempo appare caratterizzato dall'apertura di scenari avveniristici in tema di riproduzione, che sembrano in fondo dar corpo alle descritte antiche immagini e profonde fantasie .
E' diventato pensabile e possibile generare un figlio in assenza di un padre (e forse in assenza di una madre: qualcuno parla già di utero artificiale), in assenza di una coppia, o al di là degli ostacoli posti dallo scorrere del tempo, addirittura al di là della morte di uno dei genitori. Un figlio ad ogni costo, sino a separare il tempo dell'individuo dal tempo impersonale delle cellule seminali.
Sembra quasi che possano realizzarsi gli scenari mitici della generazione partenogenetica di Era o della gravidanza nella ottuagenaria Sara. Ma Era è una dea e Sara partorisce per miracolo divino. L'elemento divino, che nel mito permette di operare in modo onnipotente, sembra essere oggi portato dalla tecnica medica, che assume su di se il potere della generazione.

E il potere sembra non voler conoscere limiti.

Il biologo Jaques Testart, pioniere della fecondazione in vitro, denuncia attivamente una corsa verso l'induzione di nuovi modelli "artificiali" di procreazione, che sottomettono sempre di più i pazienti al rilancio della biotecnica. Oggi profetizza il peggio, basandosi sul postulato che ciò che si può fare sicuramente si farà .

Appare qui, decisa, la realizzazione visionaria di Aldous Huxley (1932) e del suo Mondo Nuovo, dove, per dirla con le parole del direttore del centro di incubazione e condizionatura, si esce "dal campo della più servile imitazione della natura per entrare in quello molto più interessante dell'invenzione umana", dove nascere significa essere travasati, dove gli esseri umani servono solo come anonimi donatori di cellule seminali e tutto il resto è completamente in mano alla tecnica, dove è infine possibile regolare e modificare l'ambiente artificiale in cui si sviluppa il "prodotto" in modo da poterne prefabbricare le caratteristiche e il futuro gruppo di appartenenza sociale.



*** Università degli Studi di Roma "La Sapienza". Facoltà di Medicina e Chirurgia, cattedra di Clinica Psichiatrica e Igiene Mentale. Primario prof. Alberto Gaston



Bibliografia

BERNHARD E., Mitobiografia , Adelphi, 1985.
BOTTURI F., Il tempo storico in Giambattista Vico, in Tempo e Storia, Atti del VI coll. della Facoltà di Filosofia, Pontifica Università Lateranense, Herder, Roma, 1996
CHATEL M. M., (1985) Il disagio della procreazione , tr. it. Il Saggiatore, Milano, 1990.
HUXLEY A.,(1932) Il mondo nuovo, tr. it. Mondadori, Milano,
JUNG C.G., (1934) Gli archetipi dell'inconscio collettivo, tr. it. in Opere, Vol. IX, Boringhieri, Torino, 1980.
KERENY C., (1951) Gli dei e gli eroi della Grecia, tr. it. Il Saggiatore, Milano, 1963.
LLOYD G.E.R., (1983) Scienza, folklore, ideologia. Le scienze della vita nella Grecia antica. tr. it. Boringhieri, Torino, 1987
MANULI P., L'elogio della castità. La ginecologia di Sorano. in I corpi possibili, Memoria, 3, 1982
NEUMANN E. (1953)- La psicologia del femminile, tr. it. Astrolabio-Ubaldini, Roma, 1975
NEUMANN E., (1956) La grande madre, tr. it. Astrolabio-Ubaldini, Roma, 1981
NEUMANN E., (1971) Amore e psiche, tr. it. Astrolabio-Ubaldini, Roma, 1989
VEGGETTI FINZI S., Il bambino della notte., Mondadori, Milano, 1990
VON FRANZ M. L., Le fiabe interpretate , Boringhieri, 1985