Veglia - Sonno - Sogno

Informazione Psicologia Psicoterapia Psichiatria ", n° 30

Nicola Lalli  *




Veglia, sonno profondo (o sonno NREM), sonno desincronizzato (o sonno REM) sono tre stati diversi, ma strettamente integrati, della complessa attività del S.N.C., e rappresentano il continuum vitale dell'uomo.
Prima di descrivere le loro diversità fenomenologiche e funzionali, debbo sottolineare che questi tre stati sono sottomessi ad una regola fondamentale che si potrebbe definire "della separazione e della non interferenza".
Nella normalità infatti, questi stati sono nettamente separati l'uno dall'altro, il passaggio avviene in maniera graduale e codificata, particolari meccanismi neurofisiologici, tramite la loro attivazione o disattivazione, impediscono qualsiasi interferenza o sovrapposizione.
Nella patologia questa regola viene meno, tanto da ritenere che la sovrapposizione o l'interferenza tra questi stati, sia un segno patognomonico del disfunzionamento mentale. Ne citerò due per esemplificare. Da una parte la narcolessia; la cui genesi è legata alla netta riduzione del tempo che deve intercorrere tra la fine dello stato di veglia e l'inizio della fase REM: arco di tempo definito "latenza REM" e che nell'uomo ha una durata media di 70'-80'. Questo passaggio nella narcolessia avviene invece d'emblèe creando i tipici segni del disturbo: l'incoercibile sonnolenza e la caratteristica atonia muscolare.
Dall'altra le allucinazioni del delirium tremens che sono dovute ad una sovrapposizione della fase REM nello stato di veglia.

***

Lo stato di veglia è caratterizzato da attenzione, autoconsapevolezza e possibilità di compiere azioni altamente finalizzate. Affinché si realizzino queste funzioni è necessario che il S.N.C. si trovi nelle seguenti condizioni:

a) integrità della corteccia cerebrale, metabolismo cerebrale implicante un maggior consumo di glucosio ed attività elettrica cerebrale rapida e di basso voltaggio (onde alfa e beta);
b) attivazione di tutta una serie di apparati sottocorticali, dal bulbo all'ipotalamo, che sono influenzati ed influenzano la corteccia;
c) contemporanea inibizione di alcuni meccanismi deputati al sonno, in primo luogo il sistema ponto-genicolo-occipitale (PG0).

"Anatomicamente il sistema di veglia è costituito da una rete di neuroni situati nella formazione reticolare mesencefalica. Durante la veglia questi neuroni eccitano la corteccia per mezzo di neurotrasmettitori, in particolare l'acetilcolina: essi stessi ricevono un innervamento noradrenergico che proviene in particolare dal locus coeruleus. Tutto funziona come se numerosi meccanismi di controllo impedissero al sonno di sopraggiungere durante la veglia e l'inizio del sonno. I due meccanismi di controllo più importanti sono posti sia in una parte del sistema di veglia (locus coeruleus), sia al livello del sistema del raphe dorsalis (che è attivo durante la veglia, l'addormentamento e il sonno leggero)" 2.
Comunque affinché avvenga il passaggio dalla veglia al sonno NREM, sono necessarie almeno due condizioni fondamentali: l'attivazione del ritmo circadiano e l'assenza di forti stimolazioni sensoriali. Le caratteristiche del S.N.C. durante il sonno NREM sono:

1) l'attività corticale si modifica fino a costituirsi come un tracciato di onde lente e fusi;
2) una marcata diminuzione del consumo di glucosio e di ossigeno della corteccia cerebrale, mentre le riserve energetiche si accumulano nella glia, sotto forma di glicogeno;
3) l'inibizione dei centri aminergici.Sul piano fenomenologico questo stato comporta una perdita di consapevolezza, una riduzione del tono muscolare ed una riduzione della recettività agli stimoli esterni. Possono comparire attività mentali che sono caratterizzate da un pensiero lucido astratto, in genere privo di immagini. Siamo così arrivati all'aspetto più complesso, che è il sonno desincronizzato o paradosso (o sonno REM) che è così caratterizzato:

1) L'attività corticale è caratterizzata da un tracciato EEG molto simile a quello della veglia.
2) L'attività metabolica cerebrale è aumentata notevolmente.
3) Una serie di parametri biologici fondamentali subiscono profonde variazioni: come l'inibizione del tono muscolare e la caduta della omeotermia.
4) L' attivazione del sistema PGO.
5) Inoltre è fondamentale, perché si instauri la fase REM, la presenza di una situazione di estrema sicurezza e tranquillità come risulta dagli studi di M. Jouvet."Si vede che il sogno è possibile solo dopo la verifica di numerosi sistemi di sicurezza: questa protezione sembra molto adeguata, perché il sonno si accompagna ad un aumento della soglia della veglia e ad una paralisi quasi totale. Sordo, cieco, paralizzato, l'animale diventa molto vulnerabile: non può sognare se non è al sicuro". 2
"Questa nozione di sicurezza è importante ed esplicita in parte le variazioni della durata del sogno in differenti specie: gli animali cacciati, che sono raramente al sicuro, dormono poco, il loro sonno è molto leggero e la durata totale dei periodi di sonno paradosso non eccede i 15-20 minuti nelle 24 ore; invece i cacciatori (carnivori) ed il gatto domestico, quando è perfettamente al sicuro e non deve cacciare per nutrirsi, dormono molto e la durata del sonno paradosso può superare i 200 minuti ogni 24 ore" 2.
E' utile sottolineare questi due aspetti. Il sonno paradosso è protetto da una serie di passaggi, quasi a significarne l'estrema importanza, ma anche l'estrema vulnerabilità; e che una situazione di sicurezza influenza favorevolmente la durata del sonno REM. Mi sembra interessante e possibile poter collegare quest'ultima peculiarità con la fase endouterina, che sicuramente rappresenta nell'uomo il massimo di sicurezza rispetto a fattori traumatici esterni. Poiché la fase REM è collegata con la produzione onirica, dobbiamo cercare, a questo punto, di comprendere quale può essere il legame tra attività onirica ed evoluzione dell'uomo.

Abbiamo già descritto quali sono i fenomeni caratteristici di questo stadio: attività cerebrale rapida, simile a quella della veglia; completa inibizione del tono muscolare; presenza di rapidi movimenti oculari; recettività per gli stimoli interni, nettamente aumentata rispetto alla fase NREM; incrementa il metabolismo cerebrale; l'attivazione del sistema PGO. Ma il dato più singolare è la caduta della regolazione omeostatica in genere, della omeotermica in particolare.
E' questo uno dei dati meno comprensibili che fa dire a M. Jouvet: "... non si capisce come il sogno possa costituire un vantaggio evolutivo, dal momento che corrisponde allo stato in cui l'animale è più vulnerabile: lo stato di sogno è in effetti il momento più pericoloso del ciclo a tre tempi sonno-veglia-sogno, poiché il cervello chiude la porta al mondo esterno, e dunque agli eventuali pericoli, per aprirsi ad un programma endogeno". 2
Questa singolarità, inspiegabile in termini evoluzionistici, deve però essere compresa, altrimenti si rischia di perdere in gran parte il significato della fase REM. Ma soprattutto deve essere compreso perché mai in questa fase, viene meno il meccanismo di autoregolazione della temperatura corporea, che come sappiamo, è un meccanismo fondamentale di sopravvivenza per gli animali omeotermi che, come è noto, sono animali evoluti rispetto a quelli poichilotermi.
Perché mai gli animali omeotermi, durante la fase REM, si trasformano, momentaneamente, in poichilotermi?

Per fornire una possibile ipotesi esplicativa bisogna tenere presente una ulteriore differenza fondamentale: mentre per gli animali poichilotermi, i neuroni continuano a riprodursi, negli animali omeotermi, i neuroni non solo non si riproducono dalla nascita in poi, ma dai 20 anni in poi inizia una loro fisiologica distruzione.
Questa specificità anatomica, sembrerebbe essere penalizzante e comportare, per gli animali omeotermi, una minore capacità di immagazzinare memoria o comunque di modellare funzionalmente la rete neuronale in funzione dell'apprendimento. Invece forse è vero proprio il contrario!

Infatti noi sappiamo che le informazioni si fissano a livello sinaptico: se le cellule nervose si rinnovassero continuamente, inevitabilmente quelle nuove potrebbero trasmettere solo il patrimonio genetico mentre l'informazione acquisita andrebbe perduta. La divisione delle cellule comporterebbe inevitabilmente la perdita dell'informazione con la formazione di nuovi circuiti che sarebbero sì pronti e recettivi a nuove informazioni, ma perderebbero quelle acquisite in precedenza. Dobbiamo dedurne che è di fondamentale importanza la persistenza dei ricordi delle esperienze precedenti che evidentemente ricoprono un ruolo importante rispetto alla continuità ed alla identità dell'individuo. Identità che si identifica non tanto con le strutture, quanto piuttosto con la storia ed il ricordo della storia di ogni singolo individuo. Quindi l'omeotermia, meccanismo evolutivo fondamentale, si è evoluto di pari passo con la fase REM, altro meccanismo evolutivo fondamentale. Ma l'omeotermia si è anche parallelamente evoluta con la non riproduzione dei neuroni. E' probabile che in questa complessità si dovesse costituire una nuova modalità che permettesse al S.N.C. di "processare" correttamente e continuamente le nuove informazioni. La fase REM potrebbe essere devoluta esattamente a questo compito: l'elaborazione ed il mantenimento dei ricordi o delle tracce mnesiche. Perché mai poi ci sia una contemporanea caduta del meccanismo omeotermico, lo vedremo successivamente.

Ma seguiamo ancora M. Jouvet. "Lo studio dell'omeostasi potrebbe offrire qualche dato ulteriore: esiste in effetti, nel corso del sonno paradosso, una continuità ontogenetica tra i movimenti del feto (di topo o di cavia) in utero, quelli del topolino o del gattino neonato nei quali il sistema di inibizione posturale non è ancora funzionante - ed il comportamento onirico dell'adulto. I movimenti del feto sono senza dubbio l'espressione motrice della formazione di sinapsi preformate geneticamente nel corso della maturazione del S.N.C. Noi sappiamo in effetti che l'ambiente può modificare l'organizzazione funzionale e anatomica del cervello. E' così che l'attività corticale unitaria e l'organizzazione dei dendriti nella corteccia visiva possono essere modificate nei gattini mediante la occlusione prolungata delle palpebre, o che l'aspetto architettonico o enzimatico della corteccia può essere alterato nel topo dall'isolamento o dalla iperstimolazione sensoriale. Sembra dunque difficile capire come una programmazione genetica definitiva, stabilita al fine di una maturazione, possa essere efficace per organizzare dei futuri comportamenti innati a dispetto delle modificazioni plastiche sinaptiche indotte dall'ambiente. Inoltre la programmazione genetica definitiva di centinaia di miliardi di connessioni sinaptiche richiederebbe un numero di geni ben superiore a quelli che esiste nel genoma. Per questo motivo sembrerebbe più soddisfacente il concetto di una programmazione genetica ricorrente e periodica". 2
Il meccanismo di questa programmazione ricorrente viene definita da Jouvet "apprendimento filogenetico endogeno". A riprova di questa sua tesi endogena, Jouvet ha evidenziato nel gatto alcuni comportamenti ottenuti mediante l'ablazione di alcune parti del nucleus coeruleus che è deputato ad inibire l'attività motoria. Durante la fase REM, il gatto può quindi muoversi e si evidenziano comportamenti non finalizzati e ripetitivi: sequenze di esplorazione, di avvicinamento alla preda, di pulizia del corpo etc. La differenza fondamentale tra questi comportamenti in fase REM, e quelli che avvengono nello stato di veglia, è che in quest'ultimo caso, ogni comportamento è sempre diretto verso un oggetto dell'ambiente esterno. Che tutto questo possa servire ad una ripetizione e ad un apprendimento di schemi endogeni, cioè innati è plausibile. Ma temo che questo non sia applicabile all'uomo, visto che in questi comportamenti innati, rispetto a quelli appresi, sono veramente minimi. Ancora una volta l'osservazione in laboratorio ed esclusivamente sugli animali, comporta risultati e teorie che non sono applicabili ed estensibili all'uomo, la cui complessità comporta schemi interpretativi diversi. Nell'uomo dobbiamo ritenere che durante la fase REM, il S.N.C. si esercita con quei residui di memoria a breve termine (derivanti dalle esperienze quotidiane) e che cerca non solo di vagliarle ed approfondirle, ma anche di fare quello che Piaget definisce "il gioco interiore della mente". Provare cioè nuove soluzioni o nuove associazioni per tentativi ed errori. Cosa resa possibile dal fatto che l'inibizione della motricità impedisce un pericoloso quanto cieco passaggio all'atto. Il fatto che Jouvet abbia dimostrato che in fase REM l'animale è cieco e sordo ad ogni stimolo esterno, testimonia semplicemente la non recettività a stimoli provenienti dall'esterno. Ma è proprio questa situazione che rende possibile e favorisce una maggiore recettività agli stimoli interni, cioè ai ricordi. Che tutto questo debba avvenire in una situazione di estrema protezione, di inibizione motoria e con un massiccio dispendio energetico e metabolico è perfettamente logico e comprensibile e soprattutto è testimonianza dell'estrema complessità ed importanza della fase REM. Ma la domanda che dobbiamo porci, ed alla quale occorre dare una risposta, è perché in questa fase viene meno il meccanismo omeostatico di cui la perdita dell'omeotermia, ne rappresenta l'aspetto più eclatante.

Sembrerebbe poco logico e poco comprensibile: un processo evoluto, come l'omeotermia, viene meno in una fase che abbiamo visto ha bisogno di grande sicurezza e protezione. Sembra veramente paradossale! Credo che sia proponibile una ipotesi che apra ad ulteriori approfondimenti. La caduta dei meccanismi omeostatici nella fase REM, rende questa situazione aperta e non codificata, capace di massima recettività e libertà a differenza della situazione omeostatica che ben sappiamo preservando l'organismo da possibili variazioni serve a mantenerne la stabilità. Stabilità che se è utile sul piano fisiologico lo è molto meno su quello dello sviluppo psichico che implica e necessita di un maggior grado di libertà. Quindi dobbiamo ritenere che la singolarità della fase REM sia proprio quella di essere alla base della creatività e del nuovo e quindi costituisca un momento fondamentale per lo sviluppo e l'evoluzione psichica dell'uomo. La veglia ed il sonno NREM, visti in chiave evoluzionistica, presentano una peculiarità comune che li rende fondamentali per la sopravvivenza. La veglia permette un rapporto con la realtà finalizzato alla difesa, alla ricerca del cibo della sicurezza, del partner ecc. Il sonno NREM (perlomeno per le specie più evolute che ne sono provviste) serve fondamentalmente per la reintegrazione delle energie consumate in questa attività. Ambedue gli stati sono regolati dal principio di omeostasi: cioè la tendenza da parte dell'organismo a mantenere stabili i principali parametri biologici. Aspetto necessario e fondamentale per un corretto mantenimento di un assetto biologico ottimale al fine di un corretto adattamento alla realtà.

La fase REM in questa, ottica sembra essere uno stato regressivo, o comunque non funzionale. Ma se vogliamo dare un senso a questa "singolarità" dobbiamo ritenere che proprio questo liberarsi delle regole omeostatiche, conferisce allo stato REM una peculiarità: quella di poter attendere, non all'adattamento ed alla ripetitività, ma alla novità ed alla creatività.
E perché questo possa accadere è necessario, come ha ampiamente dimostrato M. Jouvet, che ci sia uno stato di sicurezza e di tranquillità. Alcuni AA. 1 hanno definito i sogni come "figli di un cervello ozioso". Definizione sicuramente affascinante ma che forse rende meno l'idea rispetto al considerare l'attività onirica come "un gioco della mente". Di quella mente che dopo aver messo in atto le fondamentali funzioni cognitive e razionali, necessarie alla sopravvivenza, ed all'adattamento, può permettersi il lusso di dare spazio ad una attività mentale che abbia sempre più le caratteristiche dello psichico. Ed ove per psichico ovviamente intendo prevalentemente l'attività inconscia. Il sogno: funzione e significato. Ed è in questo contesto che dobbiamo inserire la possibilità di comprendere le funzioni ed il significato del sogno. Il sogno ha caratteristiche di tipo allucinatorio, nel senso che colui che sogna, non è consapevole del suo particolare stato psicologico, ma vive come vere le immagini o le parole del sogno: il sogno è caratterizzato da immagini molto vivide, accompagnate spesso da sensazioni uditive e di movimento: quindi nel sogno sono impegnate la sensorialità visiva, uditiva e cenestesica, meno gli altri sensi come il gusto, l'olfatto o il tatto. Intense invece possono essere le emozioni che variano dalla gioia all'angoscia.

  1. Sul piano fenomenologico il sogno è caratterizzato da tre processi fondamentali (J. Allan Hobson, 1987);
  2. L'attività del S.N.C. che corrisponde appunto alla fase REM.
  3. Il blocco delle afferenze sensoriali tramite una prima inibizione presinaptica del terminali afferenti dei nervi cutanei, e da una ulteriore inibizione dei livelli più elevati dei circuiti sensoriali. Blocco delle afferenze motorie: questo fenomeno è dovuto ad una inibizione post-sinaptica dei motoneuroni della via finale comune situata nel midollo spinale e nel tronco encefalico.
  4. La generazione di segnali interni che vengono vissuti, a causa della interazione sensoriale, come provenienti dall'esterno.

"Sulla base di questi tre processi, il cervello si prepara a processare l'informazione che proviene dal suo interno, ad escludere i dati provenienti dall'esterno ed a non agire in rapporto alla informazione generatasi al suo interno" (J. Allan Hobson, 1987).

Certamente questi dati sono validi, ma la neurofisiologia non può dirci nulla di più circa il significato delle informazioni interne. E' evidente che le informazioni interne nascono dall'esperienza, dalla memoria dei residui diurni, ma anche e soprattutto dalla organizzazione psichica complessiva del soggetto. Infatti che prevalga una struttura di inconscio rimosso o uno stato di inconscio mare calmo, la produzione onirica è molto diversa (vedi 6).Sulla base delle nozioni di neurofisiologia e delle esperienze cliniche, il sogno può essere considerato come una particolare modalità di pensiero, che permette al soggetto non solo di rappresentarsi la sua situazione interna, ma anche di tentare soluzioni, più o meno incongrue, delle sue problematiche e delle sue conflittualità. Il sogno è un momento di riflessione ed un tentativo di soluzione di problemi o di conflitti mediante la rappresentazione drammatica, come in uno scenario teatrale, delle pulsioni, delle angosce, delle speranze e dei desideri. In una parola con tutta la sua complessa e più profonda struttura psichica del sognatore. E' quindi il sonno che permette l'emergere del sogno e non viceversa. Già da decenni, sulla base di considerazioni di clinica psicoanalitica, avevamo contestato questa affermazione di Freud, ma se fosse necessario oggi possiamo ultimare anche un dato che ci proviene dagli studi di neurofisiologia del sonno. L'evidenziamento di una specifica funzione neurofisiologica, il CAP (Cyclic Alternative Pattern) (vedi 7) meccanismo che serve a stabilizzare il sonno e che serve solo durante la fase REM, è una conferma ulteriore, su base neurofisiologica, che il sogno non è l'esaudimento allucinatorio dei desideri", necessario per proteggere il sonno. Le funzioni del sonno sono invece molteplici e non del tutto chiarite. Le più importanti sono. attivare i circuiti cerebrali, attivare il passaggio delle informazioni dalla memoria a breve termine a quella a lungo termine ed inoltre, probabilmente, eliminare una serie di informazioni inutili o superflue. Ma sicuramente il sogno assolve anche una funzione, quella forse da più tempo accertata, di aprire al mondo dell'inconscio, avendo parzialmente chiuso, con il sonno, al mondo esterno. Ma prima di affrontare questo problema, credo sia necessario sottolineare un particolare aspetto del sogno.

Noi sappiamo che il sogno avviene, e probabilmente occupa gran parte della fase REM, che nell'adulto corrisponde circa il 20% del sonno totale, ovverosia circa 80-90 minuti per notte. Sappiamo inoltre che il sogno, per quanto articolato e complesso, può avvenire nell'arco di pochi secondi. Ora, mediamente, a parte rare eccezioni legate ad un sonno molto leggero ed interrotto, al mattino in genere si ricordano solo pochi sogni. Quindi dobbiamo ritenere che di tutta la complessiva produzione onirico, noi riusciamo a ricordarne solo una parte minima. Dobbiamo dedurre che ci deve essere una differenza tra la complessiva attività onirica ed il sogno o i sogni che ricordiamo. Nel senso che probabilmente l'attività onirica nel suo insieme ha funzioni numerose e complesse, il sogno ricordato ha una funzione specifica diversa. I sogni che si ricordano, riguardano esperienze oniriche significative e strettamente collegate con le dinamiche psicologiche conflittuali o comunque più importanti in quel momento, per quella persona. Possiamo pertanto pensare che i sogni che si ricordano, sono tentativi di visualizzare ed a volte tentativi di risoluzione, di conflitti, problemi o di particolari dinamiche psicologiche del soggetto. Il linguaggio del sogno. Il sogno si esprime mediante un linguaggio, la cui caratteristica fondamentale è di essere costituito prevalentemente per immagini. Il bambino conosce il mondo attraverso le sensazioni tattili, acustiche ma soprattutto visive. All'inizio non c'è il verbo, ma l'immagine, che deve essere distinta dalla pura sensazione visiva, perché indice di una capacità di organizzazione psichica più complessa. Il bambino recepisce miriade di sensazioni visive, le seleziona e le elabora soprattutto sulla base della continuità e della ripetitività dell'oggetto. Dal momento che riesce a formare le immagini, il bambino comincia a crearne di nuove ed a giocarci: il sogno può essere visto come continuazione di questa attività ludica. Il linguaggio onirico è un linguaggio prevalentemente per immagini, e di queste conserva due proprietà caratteristiche: la sinteticità e l'ambiguità.

Su un piano evolutivo culturale, possiamo paragonare il sogno alla scrittura ideografica che è più universale, ma meno definita di quella fonetica. L'immagine ci fornisce infatti una informazione più rapida e sintetica, ma in qualche modo anche meno definita e precisa. Ovverosia l'immagine, più della parola, può avere significati multipli, perché l'immagine rende possibili due meccanismi: la condensazione e lo spostamento. In questo modo una immagine può fondersi o sostituirsi ad un'altra, dando luogo al simbolo, che sulla base di connessioni profonde può rappresentare, al di là delle apparenze qualche cosa di diverso. A differenza del segno che indirettamente rimanda alla presenza di una realtà precisa e del segnale che è un indice convenzionale ed esplicito. Sono inoltre caratteristiche del linguaggio onirico altre due modalità, tipiche del processo primario: assenza delle categorie temporo-spaziali e persistenza del principio di contraddizione, per cui possono accadere cose antitetiche ed opposte, senza che questo desti nel sognatore, stupore o incredulità. Quindi la struttura del linguaggio onirico è caratterizzata da spostamento, condensazione, simbolismo, assenza del principio di continuità e contiguità e di quello di non contraddizione. Se questa è la struttura del linguaggio onirico, i contenuti sono immagini che possono derivare da:

a) immagini riguardanti il passato;
b) immagini tratte da situazioni presenti (resti diurni);
c) costituzione di immagini completamente nuove.
Le scene possono essere semplici o molto complesse ed articolate. Normalmente il soggetto vive il sogno come realtà; a volte invece "sa" che sta sognando. Questa evenienza può indicare un tentativo di superamento dell'angoscia, nel senso che se il contenuto del sogno suscita angoscia, pensare che si sta sognando, è un modo per sdrammatizzarlo. L'esperienza onirica viene successivamente, nella veglia, organizzata in un racconto del sogno che ascoltato e recepito dal terapeuta ne rende possibile l'interpretazione.

* Titolare di Psicoterapia. Facoltà di Medicina e Chirurgia Università "La Sapienza" di Roma.

BIBLIOGRAFIA

  1. BOSINELLI M., CICOGNA P.C. (a cura di): Sogni: figli di un cervello ozioso, Bollati Boringhieri, Torino, 1991.
  2. JOUVET M.: La natura del sogno, Theoria, Roma, 1991.
  3. HOBSON J.A.: La macchina dei sogni, Giunti, Firenze, 1992.
  4. LALLI N.: Manuale di Psichiatria e Psicoterapia (con riferimento al capitolo "Sonno: normalità e patologia"), Liguori, Napoli, 1991.
  5. LALLI N., FIONDA A.: L'altra faccia della luna. Il mistero del sonno. Il problema dell'insonnia, Liguori, Napoli, 1994.
  6. LALLI N.: L'inconscio nella psicoanalisi. La psicoanalisi dell'inconscio, Psicobiettivo, XV, n. 2, 1995.
  7. TERZANO M.G. e coll.: The cyclic alternating pattern as a phisiologic component of normal NREM sleep, Sleep 8.2.1995.